Accanto a quanto illustrato, l’applicazione mette a disposizione una serie di altri servizi.
Ad esempio, il cliente potrà avvalersi di una chat, attraverso cui comunicare direttamente con il commerciante, per avere maggiori informazioni sui prodotti o per programmare il ritiro/consegna della merce. Sarà possibile per il cliente videochiamare e visionare in diretta ciò che desidera acquistare, grazie alla presenza di una stanza virtuale, attivabile in qualunque momento tra le 2 parti.
Inoltre, l’app ha, al suo interno, una sezione dedicata all’e-commerce. Ciò consentirà al commerciante di pubblicare i propri prodotti – come in una sorta di Instagram commerciale – e al cliente di acquistarli direttamente da smartphone, tramite la moneta complementare (si tratti di un capo di abbigliamento o di una pizza da farsi, successivamente, consegnare a domicilio).
Infine, nel caso di ristoranti, pizzerie e, più in genere, per i pubblici esercizi sarà possibile, per il cliente, prenotare il proprio tavolo e scegliere la fascia oraria in cui recarsi a pranzo o a cena.
Il commerciate avrà a disposizione una piattaforma di back office, visionabile anche da pc, da cui potrà gestire comodamente il suo negozio virtuale.
Il cliente potrà trovare sempre tutto ciò di cui ha bisogno, grazie al pannello di ricerca, che consente tale l’operazione a mezzo di filtri, ovvero ricercando un determinato prodotto, la tipologia di attività commerciale o artigianale generica, un negozio specifico o addirittura un privato. Sarà a discrezione del cliente/utente restringere ulteriormente il campo indicando anche il Comune in cui operare la ricerca.
Tutti questi elementi, concorrono anche a garantire la sicurezza degli individui, consentendo di effettuare azioni e transazioni direttamente da casa, evitando assembramenti, code e preservando la salute delle persone, attraverso l’ottemperanza delle norme anti-Covid.