OASI NATURALE CAVE DI NOALE

L’oasi naturale delle Cave di Noale, si estende per 38 ettari e, nella zona orientale è attraversata dal Rio Draganziolo. L’area è il risultato della cessazione delle attività di scavazione di argilla, che hanno interessato la zona per un ventennio. Il susseguirsi degli eventi atmosferici ha favorito la colonizzazione delle zona da parte di diverse […]

OASI LYCAENA

L’Oasi Lycaena prende nome dalla licena delle paludi (Lycaena dispar), farfalla in forte declino in tutta Europa ma ben presente in questo sito. L’area è stata acquistata dalla Provincia di Venezia nel 2004 ed è stata oggetto di un’importante operazione di riqualificazione. L’area è attraversata da due fiumi, il Marzenego e il Rio Roviego, che […]

BOSCO DEL PARAURO

Il Bosco del Parauro inizia a formarsi tra il 1993 e il 1994, a seguito di un processo di piantumazione, di circa 40.000 piante di specie autoctone, volto a contrastare la crescita di conifere e specie esotiche e di ricreare un ambiente naturalistico che richiamasse i boschi che, un tempo, popolavano queste zone.Oggi, il bosco […]