La colonna scolpita che oggi si trova davanti a Palazzo della Loggia deve il suo nome alla riappacificazione della cittadina di Noale dopo i fatti di sangue che coinvolsero a metà del Cinquecento la famiglia Zandonadi. L’opera scultorea fu realizzata nel 1549 su disegno del famoso pittore veneziano Paolo Pino, come ricorda un’iscrizione sulla colonna stessa. Dapprima posta al centro dell’incrocio, nel Seicento fu fatta spostare una prima volta da Lucio Sigismondo dalla Torre. Ricollocata nella posizione originaria per ordine del Consiglio dei Dieci di Venezia, fra il 1828 e il 1834 fu spostata al centro della piazza Maggiore. In origine era sormontata da un leone di San Marco, ma con l’arrivo delle truppe di Napoleone il leone fu sostituito da una piramide quadrangolare. Durante la dominazione austriaca fu inserito all’interno della colonna il pennone portabandiera, più volte sostituito nel corso dei decenni.
Fonte
Comune di NoaleNei dintorni …
Sto caricando…
Alberghi
Alimentari e enogastronomia
Arredamento
Arte e articoli da regalo
Articoli da regalo
Bar
Bed & Breakfast
Birrerie
Bomboniere
Casalinghi
Concessionari e automobili
Da asporto
Dentisti
Enoteche
Erboristerie
Farmacie
Fiorerie
Forniture per uffici
Gelaterie
Giardino e orto
Gioiellerie e orologerie
Hotel
Integratori alimentari
Media e pubblicità
Organizzazione eventi
Osterie
Palestre
Parafarmacie
Parrucchieri
Pizzerie
Pollice verde e agricoltura
Professionisti, artigiani e fai da te
Profumerie
Progettazione e produzione di articoli e prodotti in plastica
Ristoranti
Ristoranti, pizzerie e locali
Salute e cura della persona
Sport e realtà sportive
Strutture ricettive per il turismo
Trasporti
Trattorie
<
>
Navigazione
<
>