Le 4 stagioni del gusto:
“Parla così ti vedo”
Il menù
Prima di mangiare un piatto avete mai provato a chiudere gli occhi?
Quando si oscura la vista, si perde quel senso di controllo che si aveva fino a qualche istante prima. Ci si può sentire persi, anche se non ci si è minimamente spostati: è qui che inizia un viaggio meraviglioso. Una serata diversa dal solito, per rilassarsi completamente, lasciando spazio solo a nuove emozioni e sensazioni.
Un menu dedicato un’esperienza sensoriale, una cena da approcciare con tutti i sensi, durante la quale non si vedrà ciò che si mangia per dedicare maggiore attenzione a sapori e profumi genuini, lasciando la menta libera di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi, per avvicinarsi al cibo in modo più profondo e consapevole.
Un’iniziativa di raccolta fondi per la Scuola Triveneta Cani Guida A.P.S., con alcune testimonianze di persone non vedenti che hanno ricevuto in dono un cane guida dalla scuola vi attende!
Il ristorante
Fin dal 1911 si trova notizia dell’attività di spaccio cibi cotti e bevande. Osterìa classica, quindi con giochi sociali come, bocce e carte. Passa indenne la furia delle due guerre mondiali con la gestione della famiglia Baldan, che ne sono anche i proprietari del fondo.
Dal 1986 viene acquistata e gestita da Roberto Minchio e MariaGrazia Levorato, che l’hanno riportata in auge mantenendo il classico allestimento dell’osteria di campagna. Vi troviamo, infatti, sedie impagliate, travi a vista e un decoroso caminetto oltremodo funzionante.
Molti dei piatti più tipici della cucina veneta, rivisti con l’occhio attento di chi, pur nel rispetto delle tradizioni, è convinto altresì a guardare in avanti. Ecco allora i bigoli in salsa d’acciughe, gli spaghetti alle vongole di laguna, seppie in tocio nero, la frittura mista con moeche e canestrei fritti, ma anche la tagliata di struzzo gli gnocchi garbi con melone e pompelmo, tortelloni ai semi di papavero, il timballo di verdure con casatella e polenta.
Ospiti della serata
- Scuola Triveneta Cani Guida A.P.S.
Si ricorda che la prenotazione è vivamente consigliata.
Informazioni e prenotazioni: 041 412091 | Osteria Da Caronte (Via Dolo, 29, 30030 – Paluello Di Stra (Ve)
Organizzatori dell’evento: Confcommercio del Miranese, Confcommercio Riviera del Brenta.
Collaboratori: OGD Riviera del Brenta – Terra dei Tiepolo
Sponsor: 2M Costruzioni
“PROGETTO FINANZIATO CON IL POC DELLA REGIONE DEL VENETO 2014-2020”