Il Palazzo della Loggia di Noale è un edificio, in stile gotico veneto, che sorge nel centro della città.
Venne costruito nel 1389, a fianco della Torre dell’Orologio, nei pressi del fiume Marzenego. In questo periodo, epoca in cui la città di Noale sottostava al dominio della famiglia Tempesta, esso rappresentava il luogo in cui veniva amministrata la giustizia.
Il palazzo continuò a ricoprire questa funzione anche durante il governo della Repubblica di Venezia, quando fu sede di un tribunale presieduto da un governatore appositamente istituito dalla Serenissima.
A causa delle sue dimensioni ridotte, già nel 1460 fu affiancata da un edificio di maggiori dimensioni, che prese il nome di logia nova. La costruzione medievale, più volte rimaneggiata, fu definitivamente abbattuta nel 1848 dalle autorità austriache per far posto all’edificio, che si può ammirare ancor oggi. Il palazzo fu sede del municipio di Noale fino alla seconda metà del XX secolo, mentre oggi ospita la sede del consiglio comunale e della pinacoteca Egisto Lancerotto .
L’ultimo piano è affidato all’associazione Pro Loco di Noale.
Credits
Foto a cura di Luigi Fardella