Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta della città dei Tempesta e del pittore Lancerotto
Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta della tradizione, tra “casa, campi e bottega”
Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta dell’essenza di un luogo che fu e rimane una delle porte di accesso della maestosa Venezia
La Torre delle Campane o dei Preti costituiva l’entrata a ponente del borgo. Essa era un tempo alta come la Torre dell’Orologio ed era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi, fino a quando, nel 1876, si decise di sopraelevarla aggiungendovi la cella campanaria, anch’essa adorna di merli ghibellini, portandola così ad un’altezza […]
La Torre dell’Orologio o Grande o Trevisana o Civica costituiva l’entrata a levante dell’antico borgo medioevale; essa è alta 32 metri e, nel 1836, ne è stata decorata la sommità con i merli ghibellini che permangono tuttora, mentre prima la cella campanaria era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi. La cella campanaria […]
La colonna scolpita che oggi si trova davanti a Palazzo della Loggia deve il suo nome alla riappacificazione della cittadina di Noale dopo i fatti di sangue che coinvolsero a metà del Cinquecento la famiglia Zandonadi. L’opera scultorea fu realizzata nel 1549 su disegno del famoso pittore veneziano Paolo Pino, come ricorda un’iscrizione sulla colonna […]
Oggi sede della Biblioteca Comunale, Palazzo Mocenigo è un edificio del ‘400, modificato nel XVI secolo ed alzato nei primi anni del ‘900. Il piano nobile ricorda i palazzi veneziani del ‘500. Il recente restauro ha restituito delle decorazioni quattrocentesche sugli archi della facciata e nel portico e del ‘500, di buona qualità, a livello […]
Palazzo Negro è sito in piazza Castello. Si tratta di una costruzione dell’inizio del XV secolo che ha subito molte modifiche nel corso dei secoli. Il recente recupero della facciata ha evidenziato decorazioni vivaci e a forte cromia. I decori risalgono al Quattrocento e appartengono a un artista veneto. All’interno si trova una decorazione parietale […]
Il Palazzo della Loggia di Noale è un edificio, in stile gotico veneto, che sorge nel centro della città. Venne costruito nel 1389, a fianco della Torre dell’Orologio, nei pressi del fiume Marzenego. In questo periodo, epoca in cui la città di Noale sottostava al dominio della famiglia Tempesta, esso rappresentava il luogo in cui […]