L’oasi naturale delle Cave di Noale, si estende per 38 ettari e, nella zona orientale è attraversata dal Rio Draganziolo. L’area è il risultato della cessazione delle attività di scavazione di argilla, che hanno interessato la zona per un ventennio. Il susseguirsi degli eventi atmosferici ha favorito la colonizzazione delle zona da parte di diverse […]
L’Oasi Lycaena prende nome dalla licena delle paludi (Lycaena dispar), farfalla in forte declino in tutta Europa ma ben presente in questo sito. L’area è stata acquistata dalla Provincia di Venezia nel 2004 ed è stata oggetto di un’importante operazione di riqualificazione. L’area è attraversata da due fiumi, il Marzenego e il Rio Roviego, che […]
LUOGHI DI SVAGO In famiglia o con gli amici, regalati momenti di puro relax e divertimento. Cliccando sopra a ogni luogo di svago potrai trovare gli elementi salienti che lo caratterizzano, i rimandi alle pagine con le descrizioni dettagliate e suggerimenti su punti di ristoro presenti nelle vicinanze e altro ancora.
AREE VERDI Il fascino della natura incontaminata è a un passo da te! Immergiti, “a passo lento”, nelle suggestive aree verdi che tingono il territorio. Cliccando sopra a ogni area verde potrai trovare i punti salienti che lo caratterizzano, i rimandi alle pagine con le descrizioni dettagliate e suggerimenti su punti di ristoro dislocati lungo […]
Musei, ville, monumenti Un passato che si fa presente. L’antico che si fonde con il moderno. Un viaggio in ciò che è stato per comprendere ciò che siamo. Cliccando sopra a ogni museo, villa o monumento potrai trovarne la storia, la descrizione, i rimandi alle pagine con le descrizioni dettagliate e suggerimenti su punti di […]
PERCORSI CICLOTURISTICI NELLA TERRA DEI TIEPOLO I migliori percorsi sportivi per avventure escursionistiche e ciclistiche all’aria aperta, finalizzati a far apprezzare il territorio nella sua poliedricità e consentire al visitatore di riscoprire il piacere di andare a “passo lento”. Cliccando sopra a ogni percorso si aprirà una pagina descrittiva, in cui saranno indicati tempi di […]
Il Bosco del Parauro inizia a formarsi tra il 1993 e il 1994, a seguito di un processo di piantumazione, di circa 40.000 piante di specie autoctone, volto a contrastare la crescita di conifere e specie esotiche e di ricreare un ambiente naturalistico che richiamasse i boschi che, un tempo, popolavano queste zone.Oggi, il bosco […]
Anello Mirano-Salzano-Noale-Santa Maria di Sala-Mirano Giro semplice principalmente lungo strade secondarie e piste ciclabili. Permette all’utente di raggiungere i centri dei tre comuni stando distante dal traffico. Prevalentemente asfaltato, con un breve tratto sterrato (1.5 Km). Adatto a qualsiasi tipo di bici e età.
Anello Mirano-Salzano Giro breve misto che si divide tra strade secondarie asfaltate e sterrate. Permette di scoprire percorsi poco noti tra i comuni di Salzano e Mirano, dando la possibilità all’utente di restare sempre protetto dal traffico. Adatto a Gravel e/o MTB.
Percorso Mirano-Villa Pisani-Mira Porte-Mirano Giro intermedio che si divide tra asfalto e sterrato, piacevolmente distante dal traffico. Permette di godere della campagna veneta e delle bellezze della Riviera del Brenta (Villa Pisani). Percorso consigliato per Gravel e/o MTB semplice, accessibile a qualsiasi tipo di bici.