La chiesa occupa lo spazio dell’atrio dell’antico ospedale dei Battuti. Sull’altare di destra si trova una notevole effigie della Madonna in trono col Bambino detta Madonna del Fuoco o dei Battuti (XV secolo), un tempo molto venerata dalla popolazione perché ritenuta miracolosa.
Fu eretta in epoca imprecisata, ma probabilmente al tempo dei Tempesta in quanto presso il quartiere dove alloggiavano i soldati (Ca’ Mata), appunto, corrispondente all’italiano casamatta). Da ricordare, al suo interno, una statuetta della Vergine con Bambino.
Situata lungo la strada che collega Noale a Campo San Piero, La Chiesa della Madonna dell’Assunta è un ex monastero benedettino femminile, commissionato da Luigi Ravagnan. L’edificio venne eretto tra il XV e il XVI secolo e si caratterizza per uno stile romanico, fatta eccezione per la sommità cinquecentesca del campaniletto. Sulla facciata, capeggia un’immagine […]
Le prime informazioni riguardanti la Chiesa dei SS. Felice e Fortunato risalgono al 1330, anno in cui l’edificio era ancora una piccola cappella, collocata nell’area rurale noalese, intitolata ai due Santi. Nel 1443 una cappella in stile romanico sostituì la precedente e, nel 1554, dopo numerose riedificazioni e aggiunte architettoniche, la Chiesa venne completata e […]
Il Santuario intitolato alla Beata Vergine delle Grazie fu edificato nel XVI secolo per volontà dei cittadini; le ristrutturazioni proseguirono nel tempo, con la realizzazione delle cappelle laterali e l’ampliamento della maggiore, dedicata alla Beata Vergine, all’interno della chiesa stessa. La sua storia prende le mosse da una apparizione miracolosa. La vicenda narra della prodigiosa […]
Precedente alla costruzione della prima chiesa a Salzano (1434) si può supporre l’esistenza di una piccola cappella risalente con ogni probabilità al XIII secolo. La chiesa subì nei secoli notevoli modifiche prima dell’ultimo rifacimento, in stile neoclassico, ad opera di Domenico Rupolo (progetto del 1912). La costruzione della chiesa, com’è oggi a noi nota, ebbe […]
La Chiesa di San Leopoldo Mandich ha una storia di piuttosto recente che prende avvio dall’esigenza di creare un polo religioso in seno a un nuovo quartiere che stava prendendo forma a Mirano. Il progetto di ideazione e sviluppo del complesso architettonico è stato curato da un frate francescano architetto: padre Angelo Polesello. Il 12 […]
CHIESE E MONASTERI Religione, culto e devozione: alla scoperta del turismo religioso della Terraferma di Venezia. Cliccando sopra a ogni chiesa o monastero potrai trovarne la storia, la descrizione, i rimandi alle pagine con le descrizioni dettagliate e suggerimenti su punti di ristoro presenti nelle vicinanze e altro ancora.
Il Duomo di Mirano, intitolato a San Michele Arcangelo, ha origine conventuale. Nel XV secolo, la pieve fu sede del priorato dell’Ordine degli Agostiniani. Nel 1477 venne inglobata al convento della Congregazione di San Giorgio in Alga di Venezia, fino a che, nel 1668, i suoi beni vennero venduti dalla Serenissima Repubblica di Venezia al […]