Sala polifunzionale di proprietà della Parrocchia di Noale.
Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta della città dei Tempesta e del pittore Lancerotto
Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta della tradizione, tra “casa, campi e bottega”
Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta dell’essenza di un luogo che fu e rimane una delle porte di accesso della maestosa Venezia
L’oasi naturale delle Cave di Noale, si estende per 38 ettari e, nella zona orientale è attraversata dal Rio Draganziolo. L’area è il risultato della cessazione delle attività di scavazione di argilla, che hanno interessato la zona per un ventennio. Il susseguirsi degli eventi atmosferici ha favorito la colonizzazione delle zona da parte di diverse […]
La Torre delle Campane o dei Preti costituiva l’entrata a ponente del borgo. Essa era un tempo alta come la Torre dell’Orologio ed era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi, fino a quando, nel 1876, si decise di sopraelevarla aggiungendovi la cella campanaria, anch’essa adorna di merli ghibellini, portandola così ad un’altezza […]
La Torre dell’Orologio o Grande o Trevisana o Civica costituiva l’entrata a levante dell’antico borgo medioevale; essa è alta 32 metri e, nel 1836, ne è stata decorata la sommità con i merli ghibellini che permangono tuttora, mentre prima la cella campanaria era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi. La cella campanaria […]
La colonna scolpita che oggi si trova davanti a Palazzo della Loggia deve il suo nome alla riappacificazione della cittadina di Noale dopo i fatti di sangue che coinvolsero a metà del Cinquecento la famiglia Zandonadi. L’opera scultorea fu realizzata nel 1549 su disegno del famoso pittore veneziano Paolo Pino, come ricorda un’iscrizione sulla colonna […]