Muoviamoci “a passo lento” alla scoperta della città dei Tempesta e del pittore Lancerotto
Il viaggio alla scoperta della città dei Tempesta ha inizio dal Palazzo della Loggia, oggi sede del Consiglio Comunale, della Pinacoteca “Egisto Lancerotto” e, all’ultimo piano, della Pro loco noalese.
Da questa posizione, vi sarà facile individuare uno dei principali monumenti della città: la Colonna della pace.
Lasciandovi il Palazzo della Loggia sulla destra e proseguendo lungo la strada, ci si imbatte nella Torre dell’orologio, sede di un museo dell’agricoltura.
Proseguendo oltre la Torre, si entra in una delle principali piazze di Noale, Piazza Castello, in cui si collocano la Sede del Comune e la Chiesa Arcipretale di SS Felice e Fortunato.
Attraversando la Piazza nella sua interezza, si giunge alla Torre delle campane
oltrepassata la quale, seguendo il suggestivo camminamento degli Spalti della Rocca, è possibile imbattersi nella maestosa e suggestiva costruzione della Rocca di Noale, circondata dai fossati medievali, simbolo e firma imperitura del dominio della famiglia Tempesta.
Credits
Riprese, montaggio e foto a cura di Luigi Fardella
Riprese aeree con drone a cura di Francesco Galluppi
Nei dintorni …
Sto caricando…
Alberghi
Alimentari e enogastronomia
Arredamento
Arte e articoli da regalo
Articoli da regalo
Bar
Bed & Breakfast
Birrerie
Bomboniere
Casalinghi
Concessionari e automobili
Da asporto
Dentisti
Enoteche
Erboristerie
Farmacie
Fiorerie
Forniture per uffici
Gelaterie
Giardino e orto
Gioiellerie e orologerie
Hotel
Integratori alimentari
Media e pubblicità
Organizzazione eventi
Osterie
Palestre
Parafarmacie
Parrucchieri
Pizzerie
Pollice verde e agricoltura
Professionisti, artigiani e fai da te
Profumerie
Progettazione e produzione di articoli e prodotti in plastica
Ristoranti
Ristoranti, pizzerie e locali
Salute e cura della persona
Sport e realtà sportive
Strutture ricettive per il turismo
Trasporti
Trattorie
<
>
Navigazione
<
>